Rive Rosse classico

Download file: Rive_Rosse_classico.gpx

Località di partenza: Brusnengo (BI)
Dislivello salita totale: 1000m
Tempo di percorrenza complessivo: 5 ore
Quota massima raggiunta: 662m
Distanza percorsa: 32km
Valutazione:

* * * * *

Impegno fisico:
* * * * *

Punti di appoggio: no
Presenza di acqua: no
Riassunto itinerario: Brusnengo > Santuario Madonna degli Angeli > via dei pini > monte Cicogna > supervulcano > chiesa di San Fabiano > San Nicolao > Curino > SP232 > area picnic Monte Locala > trail M33 > Madonna del Sabbione > trail M41 > Lago delle Piane > Cacciano > Brusnengo

Le Rive Rosse sono un’area che gode di un microclima e un terreno particolari. Nelle mezze stagioni (o negli inverni caldi come questo del 2024) e dopo le piogge, garantisce un terreno drenato e temperature più miti che nel resto della regione. L’anello è un sali-scendi e la maggior parte delle difficoltà sono evitabili. In alcuni brevi tratti c’è da spingere la bici, ma sono sempre pochi metri e solo nella seconda parte del giro.

Dopo aver lasciato la macchina al parcheggio del mercato di Brusnengo (tranne il venerdì, giorni di mercato ndr) si pedala attraverso il paese direzione nord fino al termine di via Forte, dove inizia la strada sterrata che, con ripidi tornanti, porta al Santuario della Madonna degli Angeli.

Da dietro la chiesa si imbocca un largo sentiero e, prima di iniziare un breve salita, si imbocca a destra una traccia che entra nella valletta e sbuca su strada sterrata, pochi metri dopo, sulla sinistra, bisogna individuare il sentiero che entra nella pineta. Da qui è tutto un bellissimo singletrack tra i pini che entra ed esce dalle valli.

Finito il singletrack si prende a sinistra in salita fino al Monte Cicogna. Indossate le protezioni si scende lungo il bellissimo trail denominato “supervulcano” con ripidoni e salti. Ci sono diverse tracce che si possono seguire, ma tutte alla fine portano a valle nei pressi del campo sportivo di San Giorgio.

Togliamo le protezioni e riprendiamo a pedalare su larga sterrata fino alla Chiesa di San Fabiano. Da qui proseguiamo in direzione nord sempre su strada sterrata fino a sbucare su asfalto nei pressi di un cancello verde. Svoltiamo a sinistra in salita ed “entriamo” dal cancello verde sulla strada Consorziale della Diga di Baraggia che porta a costeggiare il Lago di Ravasanella.

Si pedala toccando i paesi di San Nicolao e, appena superato Curino, si svolta a sinistra su SP232 e inizia la salita più lunga del giro (300m di dislivello) che ci porta all’area picnic del Monte Locala.

Pausa prima di scendere e indossiamo nuovamente le protezioni.

Da qui iniziano le discese più adrenaliniche del giro. Si parte col trail M33 che porta fino alla chiesa della Madonna del Sabbione, immersa nel bosco. Poi si svolta a sinistra e si prende la strada sterrata di collegamento che porta con un po’ di leggera salita, all’imbocco del trail M41. Quest’ultimo trail è caratterizzato da un inizio fatto di sali-scendi e poi un bel percorso di cresta lungo e divertente su terra color bianco e ocra che scende fino all’area picnic del Lago delle Piane.

Non resta che riprendere a pedalare su asfalto e seguire la strada fino a tornare a Brusnengo, da dove siamo partiti.

About the author

Va in montagna da sempre ma dagli anni del liceo, e poi dell'università, la scimmia ha cominciato a farsi sentire sempre più forte. All'inizio solo in mountain bike mentre adesso potrebbe essere definito un poli-atleta.
Ha una passione masochista per le uscite avventurose che prevedono enormi dislivelli e distanze esagerate. Dal 2020 è diventato un cyborg a causa di un infortunio sul longboard.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *