Località di partenza: strada per Surier Valgrisenche (1925 m)
Dislivello salita totale: 580m
Tempo di percorrenza salita/complessivo 1.5 ore / 3.5 ore
Quota massima raggiunta: 2458m
Distanza percorsa: 12km
Attrezzatura: normale da escursionismo
Valutazione:
Impegno fisico:
Punti di appoggio: nessuno
Presenza di acqua: no
Riassunto itinerario: parcheggio > vallone di San Grato > lago di San Grato > Alpe Revera Alte > plan Rocher > parcheggio




Lasciata l’auto lungo la strada, appena prima del bivio tra la strada che sale verso il vallone di San Grato e quella che scende a Usellières (coordinate parcheggio 45°35’31.5″N 7°01’53.1″E), ci incamminiamo in salita lungo la larga carrozzabile che entra nel vallone di San Grato.
Superiamo l’alpeggio Grad Alpe e proseguiamo a mezza costa su questa comoda strada sterrata fino a superare il ruscello che scende dal lago, nostra meta. Seguiamo le indicazioni per Lago di San Grato, su placchette gialle, e iniziamo a salire in questa ampia valle fino a giungere al lago di San Grato, incastonato sotto la testa del Rutor.
Per non tornare dalla stessa strada, superiamo un ponticello in cemento e proseguiamo in leggera salita seguendo il sentiero 14 che torna nel vallone di San Grato ma rimanendo più alto rispetto a prima.
Giunti ad un alpeggio diroccato (alpe Revera Alte 2318m) prendiamo il sentiero (sempre segnato da bolli gialli ma poco visibili nel primo tratto se l’erba è alta) che scende. Alcuni tratti di questo sentiero sono un po’ franati. Giunti a Plan Rocher seguiamo le indicazioni che portano alla strada asfaltata che poi percorriamo per circa 1km fino a tornare alla macchina.