Località di partenza: Cantoniera della Presolana (1297 m)
Dislivello salita totale: 1010 m
Tempo di percorrenza salita/complessivo 3 ore / 5 ore
Quota massima raggiunta: 2370, vetta monte Visolo
Distanza percorsa: 12,33 km
Attrezzatura: normale da alpinismo invernale, due piccozze consigliate
Valutazione:
Impegno fisico:
Punti di appoggio: rifugio Cassinelli (chiusa)
Presenza di acqua: no
Riassunto itinerario: cantoniera della Presolana > baita Cassinelli > sentiero 315 > canale Bendotti > canale ovest Visolo > forcella Passo della Porta > monte Visolo > versante sud-est > cantoniera della Presolana










Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio di fronte l’arrivo delle piste da sci, nei pressi del Bar Neve alla Cantoniera della Presolana, si percorre il largo sentiero che entra in una bella pineta e proseguire fino alla baita Cassinelli.
Da qui si continua su sentiero che sale a mezza costa i pendii sud della Presolana seguendo il segnavia 315 fino ad incrociare il canale Bendotti.
In base alle condizioni di innevamento il canale Bendotti può essere affrontato dall’interno da subito, oppure, qualora ci fossero salti di roccia scoperti, si percorrono i pendii sui fianchi del canale per entrare più a monte nello stesso.
Dopo aver superato il secondo salto di roccia del canale Bendotti e averne quindi scalato circa un terzo del totale, tenere la destra qualche metro prima di una torretta rocciosa e accedere al Canale ovest del Visolo.
Si segue il canale che sale, con tratti di pendenza massima di 50° fino alla forcella Passo della Porta dove una palina segnaletica ci indica la direzione da seguire per raggiungere la vetta del monte Visolo in 10 minuti. Attenzione a non stare troppo sul bordo affacciato sul versante nord perché si formano delle cornici.
La discesa avviene sui pendii ampi che scendono sul versante sud-est. Raggiunto il termine della dorsale si prosegue con una svolta decisa verso ovest e ci si ricollega col sentiero che sale alla baita Cassinelli. Attenzione che la discesa, essendo ben esposta al sole, avviene su terreno valanghivo. Quindi non attardarsi in cima per completare il giro prima delle ore più calde della giornata.
Ripreso il sentiero già percorso per raggiungere la baita Cassinelli, si segue a ritroso fino a tornare al parcheggio.